- Marco A -
2008-06-15 19:42:46 UTC
Vanoli: il Naturopata e' un tecnico specializzato nell'arte terapeutica,
cioe' nelle Cure Terapie della Medicina Naturale, il quale presta la sua
consulenza a medici, paramedici e cittadini interessati ad acquisire le
nozioni pratiche insegnate dalla Medicina Naturale per mantenersi sani o
guarire da qualsiasi malattia, senza farmaci di sintesi ne' vaccini. La
Naturopatia, ovvero la Medicina Naturale, e' la piu' antica Arte umana di
tipo Sanitario, essa si perde nella notte dei tempi dei nostri antenati.
Il termine Naturopata (termine improprio ed obsoleto) emerge come arte
terapeutica nel 1892 negli Usa, coniato da John Scheel che unisce le cure
naturali e l'Omeopatia e che, nel 1896 cede a Lust il diritto ad usare il
termine.
Tale termine, si è diffuso negli Usa, nel Regno Unito e nel Commonwealth,
ed e' stato anche riconosciuto dall' Oms; esso rappresenta la medicina
Naturopatica quale applicazione dei principi curativi della natura (acqua,
sole, terra, cibo ecc.) nel contesto delle conoscenze moderne.
Il significato odierno piu' accreditato della parola "Naturopatia" e'
sentiero, via, strada della natura per mantenere o ripristinare lo stato di
benessere. Il termine fu coniato nel 1895 dall'americano John Scheel,
medico di New York, ed ha le sue radici nelle parole inglesi "nature" e
"path", da cui "nature's path", "sentiero della natura".
Il significato etimologico puo' essere anche derivato e fatto risalire alla
parola latina "natura" ed alla parola greca "pathos" (simpatia, empatia,
sentimento, sofferenza) il cui risultato piu' logico sembrerebbe essere
"empatia con la natura".
Fu' Paul Carton (1905) che predicò con piu' veemenza il ritorno alla
natura, per un graduale ma efficace ritorno della nostra civilta' nei cicli
naturali.
Aduc: grazie per l'esauriente risposta. Ci preme una domanda a caldo . come
spiega che molti Naturopati non condividono l'operato dei medici allopati,
cioe' quelli della medicina ufficiale, sovente snobbando?
Vanoli: Proprio perche' i medici allopati ufficiali, non conoscendo tutte
le possibili terapie per una patologia, effettuano interventi invasivi che
potrebbero essere evitati se solo conoscessero le varie Cure della Medicina
Naturale, quindi e' naturale che i Naturopati rimproverino a quei medici
l'invasivita' magari inutile se non addirittura controproducente per la
salute del malato.
Aduc: Lei Vanoli ha riferito di poter insegnare al Medico, non le sembra un
po' eccessivo?
Vanoli: No, per quanto riguarda le tecniche della Naturopatia (Medicina
Naturale) assolutamente si', anche perche' queste tecniche sono totalmente
ignorate dalle Universita' che licenziano i medici allopati ufficiali e
quindi essi, i medici, debbono impararle fuori dall'Universita' che li ha
laureati ed e' per questo motivo che richiedono le nostre consulenze, che
siamo ben lieti di fornire loro.
Aduc: quindi lei asserisce che il problema rimane proprio nella formazione
Universitaria che tralascia di prendere in esame ogni possibilita'
terapeutica, alternative comprese.
Le faccio adesso una domanda sinistra . non le pare che la sua collega
Naturopata, divenuta famosa in queste ore, che aveva sospeso l'insulina per
quella sfortunata ragazzina, dovrebbe avere un monito esemplare utile per
tutti i Naturopati, lei compreso, Naturopati che vanno oltre le loro
conoscenze. In altre parole, non crede che le funzioni, le competenze dei
Naturopati, dovrebbero essere immediatamente regolamentate per legge, per
far emergere il problema che e' vivo tra la gente, ed evitare il reiterarsi
di simili spiacevoli fatti di cronaca?
Vanoli: Purtroppo, come nella medicina ufficiale vi sono medici
coscienziosi ed altri no, anche fra coloro che si reputano naturopati
avviene la stessa cosa, vi sono alcuni che addirittura si autodefiniscono
naturopati senza aver mai studiato la Medicina Naturale e soprattutto senza
essersi mai guariti dalle proprie malattie attraverso le indicazioni della
medicina naturale (vera laurea sul campo). Cio' significa che l'azione di
quella cosiddetta "naturopata" e' stata effettuata con imperizia ed
incompetenza, ad un "drogato di insulina" non la si puo' sospendere senza
avere problemi gravi!
Se si vuole consigliare, semmai e' di farlo a poco a poco, seguendo le
indicazioni della Medicina Naturale per questo tipo di problema, che in
genere e' generato nei giovani dalle vaccinazioni che hanno subito.
Aduc: Ci sembra di capire che anche lei a poco a poco avrebbe inteso
sospendere l'insulina. Lei ha anche asserito che la Naturopatia e' stata
approvata anche dall'Oms, lei e' a conoscenza quale sia la situazione di
questa figura -la Naturopatia ed il Naturopata- in Europa e negli States?
Vanoli: La Medicina Naturale (naturopatia) e' stata riconosciuta dall'Oms a
grandi linee, senza pero' fornire linee guida. Per ora (negli Usa ed in Ey)
non vi sono leggi che determinino questo tipo di figura, salvo la Germania
che salvaguardia questa Arte con gli Heilpratiker (operatori della Medicina
Naturale), in Italia siamo ben lontani da tale possibilita' per gli ovvi
interessi della classe medica ufficiale che non vuole concorrenti, ma
soprattutto non vuole confrontarsi con altri operatori della salute per non
trovarsi a rivedersi nei propri principi, che noi definiamo errati.
In Italia, il Medico e' il laureato in Medicina e Chirurgia che abbia
inoltre conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione da parte
del proprio ordine professionale, attraverso il superamento di un apposito
esame di Stato. In altre nazioni europee questo riconoscimento non
costituisce un titolo legale ma la semplice descrizione di un mestiere allo
stesso modo dei termini naturopata, operatore sanitario, heilpratiker,
insegnante, docente, ecc.
In Italia poi, a differenza di altri Paesi...chissa' perche'?...., compie
un reato chi si definisce medico senza il possesso dei requisiti richiesti
in ordine alla laurea ed all'abilitazione.....la casta dei medici italiana,
evidentemente vuole avere l'imprimatur e l'assoluta esclusiva in materia di
salute e malattia...... In Svizzera, ad esempio, ci si puo autodefinire
"Medico naturista NVS" senza aver mai frequentato la facolta' di medicina
all'universita'.
In Italia invece la Medicina Naturale (naturopatia) e' vista, definita e
sbandierata dalla medicina ufficiale, come un elenco di tecniche stupide e
pericolose, pur di allontanare il confronto, che prima o poi si dovra' fare
anche qui.
Le scuole di Naturopatia esistenti in Italia, purtroppo, sono ancora molto
carenti dal punto di vista istruttivo, in quanto gli insegnanti che operano
in quelle strutture non sono ancora all'altezza della loro missione, la mia
e' sempre in aggiornamento con coloro i quali vogliono studiare e stare in
perfetta Salute, sul sito web http://www.mednat.org
Grazie a voi Aduc, per la sensibilita' ed il contributo.
Aduc: Grazie, ma dobbiamo dissentire su alcuni aspetti del suo pensiero
circa i medici e la medicina allopatica. Inoltre, anche sulla formazione e
sui docenti delle scuole che lei riferisce carenti. Abbiamo avuto modo di
conoscere numerosi medici esperti nel naturale, oggigiorno sempre di piu'
rispetto ad anni or sono, che, sovente, insegnano nelle scuole che lei
definisce carenti, specialisti eccellenti . E, anche tra i non-Medici, in
Italia vantiamo docenti bravissimi, con anni ed anni di esperienza maturata
in scuole di medicina Naturale, anche all'estero. Tra essi, possiamo
ricordare il biologo Dott. Claudio Viacava di Milano, e l'ormai piu' che
famoso farmacologo dott Wilmer Zanghirati di Urbino, ma molti altri che non
citiamo solo per esigenze di spazio.
FONTE : ADUC www.aduc.it articolo del dr.Giuseppe Parisi
Associazione per i Dirutti degli Utenti e Consumatori
cioe' nelle Cure Terapie della Medicina Naturale, il quale presta la sua
consulenza a medici, paramedici e cittadini interessati ad acquisire le
nozioni pratiche insegnate dalla Medicina Naturale per mantenersi sani o
guarire da qualsiasi malattia, senza farmaci di sintesi ne' vaccini. La
Naturopatia, ovvero la Medicina Naturale, e' la piu' antica Arte umana di
tipo Sanitario, essa si perde nella notte dei tempi dei nostri antenati.
Il termine Naturopata (termine improprio ed obsoleto) emerge come arte
terapeutica nel 1892 negli Usa, coniato da John Scheel che unisce le cure
naturali e l'Omeopatia e che, nel 1896 cede a Lust il diritto ad usare il
termine.
Tale termine, si è diffuso negli Usa, nel Regno Unito e nel Commonwealth,
ed e' stato anche riconosciuto dall' Oms; esso rappresenta la medicina
Naturopatica quale applicazione dei principi curativi della natura (acqua,
sole, terra, cibo ecc.) nel contesto delle conoscenze moderne.
Il significato odierno piu' accreditato della parola "Naturopatia" e'
sentiero, via, strada della natura per mantenere o ripristinare lo stato di
benessere. Il termine fu coniato nel 1895 dall'americano John Scheel,
medico di New York, ed ha le sue radici nelle parole inglesi "nature" e
"path", da cui "nature's path", "sentiero della natura".
Il significato etimologico puo' essere anche derivato e fatto risalire alla
parola latina "natura" ed alla parola greca "pathos" (simpatia, empatia,
sentimento, sofferenza) il cui risultato piu' logico sembrerebbe essere
"empatia con la natura".
Fu' Paul Carton (1905) che predicò con piu' veemenza il ritorno alla
natura, per un graduale ma efficace ritorno della nostra civilta' nei cicli
naturali.
Aduc: grazie per l'esauriente risposta. Ci preme una domanda a caldo . come
spiega che molti Naturopati non condividono l'operato dei medici allopati,
cioe' quelli della medicina ufficiale, sovente snobbando?
Vanoli: Proprio perche' i medici allopati ufficiali, non conoscendo tutte
le possibili terapie per una patologia, effettuano interventi invasivi che
potrebbero essere evitati se solo conoscessero le varie Cure della Medicina
Naturale, quindi e' naturale che i Naturopati rimproverino a quei medici
l'invasivita' magari inutile se non addirittura controproducente per la
salute del malato.
Aduc: Lei Vanoli ha riferito di poter insegnare al Medico, non le sembra un
po' eccessivo?
Vanoli: No, per quanto riguarda le tecniche della Naturopatia (Medicina
Naturale) assolutamente si', anche perche' queste tecniche sono totalmente
ignorate dalle Universita' che licenziano i medici allopati ufficiali e
quindi essi, i medici, debbono impararle fuori dall'Universita' che li ha
laureati ed e' per questo motivo che richiedono le nostre consulenze, che
siamo ben lieti di fornire loro.
Aduc: quindi lei asserisce che il problema rimane proprio nella formazione
Universitaria che tralascia di prendere in esame ogni possibilita'
terapeutica, alternative comprese.
Le faccio adesso una domanda sinistra . non le pare che la sua collega
Naturopata, divenuta famosa in queste ore, che aveva sospeso l'insulina per
quella sfortunata ragazzina, dovrebbe avere un monito esemplare utile per
tutti i Naturopati, lei compreso, Naturopati che vanno oltre le loro
conoscenze. In altre parole, non crede che le funzioni, le competenze dei
Naturopati, dovrebbero essere immediatamente regolamentate per legge, per
far emergere il problema che e' vivo tra la gente, ed evitare il reiterarsi
di simili spiacevoli fatti di cronaca?
Vanoli: Purtroppo, come nella medicina ufficiale vi sono medici
coscienziosi ed altri no, anche fra coloro che si reputano naturopati
avviene la stessa cosa, vi sono alcuni che addirittura si autodefiniscono
naturopati senza aver mai studiato la Medicina Naturale e soprattutto senza
essersi mai guariti dalle proprie malattie attraverso le indicazioni della
medicina naturale (vera laurea sul campo). Cio' significa che l'azione di
quella cosiddetta "naturopata" e' stata effettuata con imperizia ed
incompetenza, ad un "drogato di insulina" non la si puo' sospendere senza
avere problemi gravi!
Se si vuole consigliare, semmai e' di farlo a poco a poco, seguendo le
indicazioni della Medicina Naturale per questo tipo di problema, che in
genere e' generato nei giovani dalle vaccinazioni che hanno subito.
Aduc: Ci sembra di capire che anche lei a poco a poco avrebbe inteso
sospendere l'insulina. Lei ha anche asserito che la Naturopatia e' stata
approvata anche dall'Oms, lei e' a conoscenza quale sia la situazione di
questa figura -la Naturopatia ed il Naturopata- in Europa e negli States?
Vanoli: La Medicina Naturale (naturopatia) e' stata riconosciuta dall'Oms a
grandi linee, senza pero' fornire linee guida. Per ora (negli Usa ed in Ey)
non vi sono leggi che determinino questo tipo di figura, salvo la Germania
che salvaguardia questa Arte con gli Heilpratiker (operatori della Medicina
Naturale), in Italia siamo ben lontani da tale possibilita' per gli ovvi
interessi della classe medica ufficiale che non vuole concorrenti, ma
soprattutto non vuole confrontarsi con altri operatori della salute per non
trovarsi a rivedersi nei propri principi, che noi definiamo errati.
In Italia, il Medico e' il laureato in Medicina e Chirurgia che abbia
inoltre conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione da parte
del proprio ordine professionale, attraverso il superamento di un apposito
esame di Stato. In altre nazioni europee questo riconoscimento non
costituisce un titolo legale ma la semplice descrizione di un mestiere allo
stesso modo dei termini naturopata, operatore sanitario, heilpratiker,
insegnante, docente, ecc.
In Italia poi, a differenza di altri Paesi...chissa' perche'?...., compie
un reato chi si definisce medico senza il possesso dei requisiti richiesti
in ordine alla laurea ed all'abilitazione.....la casta dei medici italiana,
evidentemente vuole avere l'imprimatur e l'assoluta esclusiva in materia di
salute e malattia...... In Svizzera, ad esempio, ci si puo autodefinire
"Medico naturista NVS" senza aver mai frequentato la facolta' di medicina
all'universita'.
In Italia invece la Medicina Naturale (naturopatia) e' vista, definita e
sbandierata dalla medicina ufficiale, come un elenco di tecniche stupide e
pericolose, pur di allontanare il confronto, che prima o poi si dovra' fare
anche qui.
Le scuole di Naturopatia esistenti in Italia, purtroppo, sono ancora molto
carenti dal punto di vista istruttivo, in quanto gli insegnanti che operano
in quelle strutture non sono ancora all'altezza della loro missione, la mia
e' sempre in aggiornamento con coloro i quali vogliono studiare e stare in
perfetta Salute, sul sito web http://www.mednat.org
Grazie a voi Aduc, per la sensibilita' ed il contributo.
Aduc: Grazie, ma dobbiamo dissentire su alcuni aspetti del suo pensiero
circa i medici e la medicina allopatica. Inoltre, anche sulla formazione e
sui docenti delle scuole che lei riferisce carenti. Abbiamo avuto modo di
conoscere numerosi medici esperti nel naturale, oggigiorno sempre di piu'
rispetto ad anni or sono, che, sovente, insegnano nelle scuole che lei
definisce carenti, specialisti eccellenti . E, anche tra i non-Medici, in
Italia vantiamo docenti bravissimi, con anni ed anni di esperienza maturata
in scuole di medicina Naturale, anche all'estero. Tra essi, possiamo
ricordare il biologo Dott. Claudio Viacava di Milano, e l'ormai piu' che
famoso farmacologo dott Wilmer Zanghirati di Urbino, ma molti altri che non
citiamo solo per esigenze di spazio.
FONTE : ADUC www.aduc.it articolo del dr.Giuseppe Parisi
Associazione per i Dirutti degli Utenti e Consumatori
--
Consulente sulle cure complementari ed alternative;
opinionista sulla ricerca e la medicina ufficiale.
***@email.it it-alt.salute.tumori
«Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza
è destinato a naufragare nella risata degli dei»
Albert Einstein .
Consulente sulle cure complementari ed alternative;
opinionista sulla ricerca e la medicina ufficiale.
***@email.it it-alt.salute.tumori
«Chiunque si pone come arbitro in materia di conoscenza
è destinato a naufragare nella risata degli dei»
Albert Einstein .